
In maniera più diretta, la stessa filosofia di sensibilità alle tematiche ambientali guida da tempo anche alcune scelte che hanno a che vedere con gli spazi delle sue sedi e le modalità di lavoro e di fruizione degli stessi. Partendo dall’architettura e dal design degli uffici, che ha privilegiato materiali e soluzioni eco-sostenibili, con il 2020 il focus si è esteso anche al discorso di rendere i momenti di break e di ospitalità durante il lavoro come occasioni di minor spreco possibile, eliminando la plastica di bottiglie e accessori per il beverage di collaboratori ed ospiti.
Nei tre piani della struttura sono stati posizionati distributori di acqua a temperatura ambiente, fredda calda e frizzante. Si è scelto quindi di consegnare a tutti i dipendenti delle borracce metalliche ecologiche ricaricabili e dunque riutilizzabili, che sono state personalizzate con il logo di Enterprise, così da rafforzare, peraltro, il branding dell’azienda. Ulteriore passaggio verso l’adozione di misure aziendali sempre più ecologiche è stato far sostituire, nell’area break dei distributori delle bevande calde, i bicchieri e le palette di plastica con bicchieri di carta e palette biodegradabili, così come tutti i prodotti in PET distribuiti sono stati rimpiazzati con le versioni in lattina o plastica eco-green.
L’introduzione di queste pratiche, seppur minime, nella vita quotidiana dell’azienda va sempre di più nella direzione di rendere tutti i suoi soggetti più consapevoli e attenti, così da contenere la produzione di beni e materiali inquinanti e il loro impatto sull’ambiente. È questo il modo migliore per sentirsi parte di un più ampio e condiviso processo di innovazione di economia circolare che sarà tra le vere sfide del futuro.
E una realtà come Enterprise non poteva che essere tra le prime ad accoglierne operativamente i segnali e le istanze.