
La Business School prevede un programma annuale di sessioni dedicate alla formazione in aula dei Business Analyst, gestite da docenti interni e in alcune occasioni da docenti esterni. I temi scelti riguardano, secondo un programma definito, le problematiche che i vari settori aziendali si trovano a dover affrontare. La Technical School pianifica e realizza l’inserimento dei nuovi assunti, allo scopo di fornire le conoscenze di base per introdurli nei vari team di sviluppo e implementa la formazione dei dipendenti su scenari e tecnologie innovative, per soddisfare le esigenze collegate ai progetti aziendali.
Infine la Management School supporta lo sviluppo delle capacità manageriali dei propri Manager approfondendo nuove metodologie per il controllo dei processi produttivi e nuove tecniche di “empowerment” per il miglioramento delle capacità di gestione di un progetto, di un gruppo di lavoro o di relazione con i clienti.
Nello spirito di costante ricerca dell’eccellenza proprio di Enterprise, l’obiettivo è la promozione di una politica di aggiornamento e scambio continui per favorire i processi di lavoro, così da ottenere un miglioramento sia della performance collettiva sia del singolo attraverso lo sviluppo di competenze avanzate.
A evidenziarne i valori più diffusamente è il Responsabile di Enterprise Academy, Vincenzo Antonio Chimenti.
Come nasce Enterprise Academy, con quale filosofia di base e quali finalità?
L’Academy è nata dalla diretta richiesta della nostra Direzione. Oggi tutte le migliori aziende hanno una propria Academy. La filosofia di base è quella di dare il messaggio di forte interesse dell’Azienda nei confronti dei dipendenti, investendo sul talento del singolo con la finalità di trasferire continuamente competenze, ma anche esperienze, e creare quindi un gruppo che sia l’eccellenza nel settore.
Come è strutturata, quali sono le divisioni presenti e con quali specializzazioni?
L’Academy è gestita da un Responsabile che ne stila un programma annuale, condiviso con i vari responsabili di settore e con la Direzione. Nel programma vengono definiti gli argomenti, il calendario, i partecipanti e i docenti in modo da pianificarne materiali e strumenti. Il docente delineato è di sicuro leader nell’argomento in termini di conoscenze ed esperienze nel campo.
Con quali modalità sono organizzati ed erogati i corsi? I docenti sono tutti interni o sono previsti degli incontri anche con docenti esterni?
Le sessioni di Academy vengono organizzate con cadenza mensile e tenute presso la Sala Formazione dell’Azienda. Ogni Academy prevede una prima parte di teoria (supporto PowerPoint) del tutto interattiva (con contributi audio e video) e una seconda parte di pratica mediante l’utilizzo di PC. I docenti sono in maggioranza interni e si attinge a docenti esterni per gli argomenti su cui l’Azienda ritiene opportuno allargare le conoscenze con esperienze esterne.
Quali sono gli argomenti trattati nell’ultimo anno e con quali risultati?
Gli argomenti trattati sono stati impieghi e raccolta, gestione progetti complessi, special release guarantees 2020, SWIFT GPI – global payments innovation, la supply chain finance, sistema di gestione della sicurezza delle informazioni ISO 27001, PSD2. I risultati sono stati brillanti sia in termini di partecipazione che in termini quantitativi e qualitativi nel trasferimento delle conoscenze.
In sintesi, cosa prevede il calendario per il 2020?
Si sta pensando di riproporre argomenti già trattati nel corso degli anni per via dell’inserimento di nuovi colleghi, senza tralasciare le innovazioni intervenute nel tempo che coinvolgeranno tutti i dipendenti. A breve sarà pubblicato il calendario dei corsi sulla pagina dedicata del nostro sito.
Alla base della formazione c’è anche un tema di ricerca e sviluppo, le due aree corrono parallele: quanto contano entrambe – ricerca e formazione – nella crescita aziendale e nella produzione di servizi di eccellenza?
Sicuramente vanno di pari passo in quanto la continua formazione è anticipata da un’ampia attività di ricerca e le due stimolano la mente del singolo, situazione che lo spinge a proposte che potrebbero portare a soluzioni innovative e vincenti.
Che sviluppi e prospettive in futuro potrebbe avere un sistema di formazione specialistico del genere? Enterprise potrebbe avere una Scuola aperta anche ad accogliere momenti di formazione allargata ad altre realtà e a un pubblico esterno, diventando un polo di formazione di eccellenza sui temi delle nuove tecnologie dedicate ai servizi bancari e finanziari?
Certamente Enterprise ha le carte in regola per potersi confrontare con altre istituzioni accademiche. Con un pizzico di presunzione posso dire che oggi in azienda abbiamo l’eccellenza di figure tecniche e funzionali in ambito bancario/finanziario, anche in base a quanto affermano i nostri clienti con i quali collaboriamo quotidianamente. Spesso poi svolgiamo attività di education delle risorse delle nostre Banche-Clienti presso le loro strutture – il tutto organizzato e strutturato da noi-, quindi di sicuro il prossimo passo potrebbe essere quello di prestare il servizio a un pubblico esterno presso la nostra Sala Formazione.