new ideas for banking

Enterprise ha attivato nel corso degli anni processi di formazione interna dei propri Business Analyst che vedono la presenza di un numero rilevante di partecipanti.Alla luce delle risposte ottenute dalle Banche in ordine alle alte qualità professionali riconosciute ai nostri Collaboratori, Enterprise ha puntato maggiormente in questa direzione cercando di definire in maniera strutturata un proprio settore aziendale. E’ nata, così, la Business School, leg commerciale dell’Enterprise Academy.La Business School prevede mensilmente delle sessioni dedicate alla formazione in aula dei Business Analyst.

Gli argomenti scelti sono relativi a problemi e modifiche che quotidianamente i diversi settori aziendali si trovano ad affrontare. Sono previste 11 sessioni annuali, gestite da docenti interni, i cui argomenti sono strettamente legati all’attività propria dell’azienda.

Sono inoltre previste diverse sessioni con docenti esterni su svariati argomenti (Project Leader, Project Management) anche questi legati alle attività che le risorse si trovano a dover affrontare sul campo.

La Mission

organizza e promuove la gestione delle conoscenze funzionali in azienda;

centralizza le conoscenze del network con il duplice obiettivo di migliorare l’integrazione aziendale delle varie figure funzionali e promuovere una politica di scambio all’interno dell’azienda;

offrire formazione ai professionisti che lavoreranno nelle varie aree aziendali con l’obiettivo di ricoprire sempre più il ruolo di consulenti.

Proiezioni corsi di
formazione anno 2020

Bonifici e Giri – Tramitazione Bancaria - Cassa Valute / CC Clienti / Ns Assegni / Gestione Messaggi Uscita / Entrata / Data Entry / MT101

Payment Institutions

Finanziamenti e Anticipi / Finanziamenti in Pool / Finanziamenti Rateal

Nuove tecnologie in Cloud con le ns Applicazione

Incassi Documentali e Assegni / Sconti

Crediti e Garanzie

Academy Microservizi

Gestione Titoli / Omnibus Contabili / Spunta Banche / Rapporti Banca

Inquiry / Sistemi di Sintesi / System Admin

Operatività in Cambi / Metallo Fisico e Finanziario

Antiriciclaggio

Inquiry / Sistemi di Sintesi / System Admin

Percorsi
formativi

Percorso formativo 2019
Percorso formativo 2016
Percorso formativo 2014/2015

Impieghi e Raccolta

  • Finanziamenti
  • Mutui Attivi
  • Deposito Attivo
  • Conto Correnti
  • Deposito Passivo
  • Libretti di Risparmio
  • Certificati di Deposito
  • Vincoli

Gestione Progetto release Swift 2018

  • Sondaggio di Valutazione del Progetto
  • Sondaggio collettivo di Valutazione del Progetto
  • Produzione di Report mediante i Sondaggi

SWIFT Special Release Guarantees 2020

  • Le Garanzie nel Commercio Internazionale
  • SWIFT Special Release Guarantees/Standby 2020
  • Cosa Cambia per le Garanzie
  • Modifiche ai Messaggi 76x
  • I Nuovi Messaggi
  • Cosa Cambia per le Lettere di Credito

Global Payments Innovation (GPI)

  • Evoluzione dei Pagamenti Domestici e Internazionali
  • Instant Payment
  • GPI
  • Fast International Payment

Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni ISO 27001

  • La normativa ISO 27001
  • I principi e le finalità della certificazione ISO 27001
  • La sicurezza delle informazioni e i rischi connessi
  • Gli elementi valutativi
  • Il SOA
  • L’iter di certificazione
  • La 27001 in Enterprise

Payments Service Directive 2 (PSD2)

  • L’iter legis
  • I punti essenziali del cambiamento
  • Nuovi attori e nuovi servizi
  • Sicurezza nella PSD2
  • Gli standard tecnici di EBA su sicurezza e autenticazione
  • Normativa secondaria (Banca d’Italia)
  • Le nuove tendenze in sinergia con la PDS2

Gestione della Documentazione

  • Creazione
  • Verifica
  • Approvazione
  • Aggiornamento

Instant Payment

  • Technology Trends
  • Payment Trends
  • Business Area
  • Pro & Contro
  • Channels

Bonifici in Uscita, Bonifici Interni e Giroconti

  • Classificazione principali tipologie di Bonifici in Uscita
  • Tipologia di Pagamenti Interni
  • Peculiarità dei Pagamenti in Pr.E.M.I.A.
  • Messaggistica Prodotta dai Pagamenti in Uscita

Bitcoin – Blockchain

  • Sigle & Caratteristiche
  • Quando si compra
  • Fiscalità su Operazioni
  • Volatilità Prezzi

Novità introdotte da IFRS 9

  • METODI DI VALUTAZIONE
  • Metodologie di Svalutazione
  • Principali Novità Introdotte
  • Disclosure sulle Rettifiche di Valore
  • Contabilità
  • Segnalazioni Puma
  • Nuovo Concetto di Impairment

ANTIRICICLAGGIO (Attuazione Decreto Legislativo 21 novembre 2007, n. 231)

  • La Normativa di riferimento
  • L’adeguata verifica della clientela
  • La registrazione dei dati nell’Archivio Unico Informatico
  • Gli assetti organizzativi antiriciclaggio che devono adottare gli intermediari
  • La limitazione dell’uso del contante e dei titoli al portatore
  • L’Importanza della collaborazione attiva e della segnalazione delle operazioni sospette

PUMA2

  • Cosa è la PUMA2
  • Struttura della PUMA2
  • Come si Articola la PUMA2
  • Flow Tecnico Funzionale
  • Interrogazioni Tabelle Decisionali: Platone – Core Banking System
  • Gestione Raccordi: Pr.E.M.I.A. Piattaforma Modulare Area Estero
  • Possibili Fail In Fase di Migrazione/Fusioni
  • Segnalatori Minerva-Enterprise/Sisba/Seceti
  • Flow Operativo Banca
  • Caso Pratico di Configurazione

SWIFT E MESSAGGISTICA INTERBANCARIA

  • Accenno Interfaccia SWIFT
  • Servizi di Rete
  • Messaggistica
  • Procedure e Software di Rete
  • Software Obbligatori
  • Directories Swift Ref
  • Gestione Ack e Nack
  • Cortocircuitazione
  • Classificazione dei Messaggi
  • Struttura di un Messaggio
  • Case Study – Messaggio di Prova da SWIFT Alliance presso di noi

USURA

  • Che cos’è l’Usura
  • Istruzioni Bankit
  • FAQ Bankit
  • Modulo Ge.T.U. – Gestione Tassi Usura
  • Funzionalità TP
  • Funzionalità Batch
  • Strumenti per il caso pratico

TITOLI, FONDI e DERIVATI

  • La Borsa
  • Macro Tipologie di Strumenti Trattati
  • Corporate Action
  • Tipologia di Regimi Fiscali
  • I.Mi.Fin Innovation Millenium Finance
    • Modulo Anagrafica Titoli /Fondi
    • Anagrafe
    • Modulo Titoli
    • Modulo Capital Gain Gestito, Amministrato e Dichiarativo
    • Modulo Fondi
    • Modulo Obbligazioni Emesse dalla Banca
    • Modulo Derivati
    • Modulo Gestore Reti Swift
  • Gestione su altre Piattaforme
    • PrEMIA: Giano Finanza
    • SITAS – Modulo Assemblee e Votazioni
    • SIRAM – Sistema Informativo Raccolta Mobiliare

LA CONTABILITÀ SETTORIALE ESTERO 1^ PARTE

  • Criteri generali
  • Contabilità Settoriale e Generale
  • Contabilità in Partita Semplice e in Partita Doppia
  • La struttura del Sistema Contabile Settoriale nostre Applicazioni
  • Piano dei Conti Settoriale
  • Macro Tipologie di Conti
  • L’impianto Tabellare dove insistono Mastri/Conti
  • La Contabilità Parametrica
  • Breve cenno alle funzioni con Contabilità NON Parametrica
  • Inquiry Contabili
  • Strumenti per il Caso pratico

Infrastruttura Pr.E.M.I.A. Piattaforma Modulare Area Estero

  • Architettura e Infrastruttura Pr.E.M.I.A.
    • Schema Architettura
    • Impianto Tabellare e Programmi di Struttura
    • Flow Manager Principale
    • Flow Manager Controlli e Aggiornamenti
  • Riepilogo Task Transaction

LA CONTABILITÀ SETTORIALE ESTERO 2^ PARTE

  • La contabilizzazione delle operazioni in divisa
  • Architettura macro-fasi ESACO
  • Sventagliamento Dati TP
  • Generazione Movimenti Contabili Aggiuntivi
  • Fasi Batch di quadratura
  • Aggiornamento Saldi di Conto
  • Rivalutazione delle Poste in Divisa Saldi/Partite
  • Aggiornamento Partite
  • Alimentazione CO.GE.
  • Ricostruzione Archivi per il giorno successivo
  • Tabulati ad uso utente

PAYMENT SERVICES HUB UNIPAY 1^ PARTE

  • SEPA – Single Euro Payments Area
  • Lo Standard XML ISO 20022
  • SEPA Credit Transfer (SCT)
  • SEPA Direct Debit (SDD)
  • Automated Clearing Houses (ACHs)

PAYMENT SERVICES HUB UNIPAY 2^ PARTE

  • Breve appendice di collegamento alla SEPA
  • Contesto PSH Unipay
  • Struttura PSH
  • Best Practices ed Evoluzioni Future